Differenze uomo donna
È pur vero che le donne vivono più degli uomini, ma è anche vero che le stesse corrono più rischi nell’ammalarsi di:
- patologie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto).
- Patologie neurologiche (malattia di Alzheimer).
Sempre le donne, secondo uno studio dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) del 2019, sono a maggior rischio di osteoporosi (riduzione del calcio osseo), con maggiore frequenza di episodi fratturativi (femore).
Di contro, gli uomini, tendono maggiormente ad ammalarsi di:
- Cancro.
- Patologie cardiovascolari.
- Morbo di Parkinson.
Tutto ciò sarebbe il risultato di una serie di fattori e non di uno soltanto di essi, quali condizione ormonale, abitudini di vita, alimentazione, maggiore attenzione nel curarsi, ecc.
Inoltre, tra l’uomo e la donna, la diversità nella dimensione degli organi, nella concentrazione degli ormoni, è in grado di cambiare l’efficacia della terapia farmacologica. In base alla massa grassa (nelle donne maggiore del 25%, rispetto all’uomo), si può prevedere una maggior incidenza dei farmaci, così come il loro smaltimento è influenzato negativamente dalla menopausa, gravidanza e ciclo mestruale.
Gli attuali trial clinici, che peraltro utilizzano prevalentemente maschi, tendono spesso a valutare un solo parametro, fornendo dati epidemiologici indicativi, ma non del tutto significativi, potendosi considerare che molti sono i fattori, in concorrenza fra loro, che danno alla donna il ragguardevole primato della longevità.